Il Corso ha l’obiettivo di fornire competenze specialistiche nell’ambito della Deglutologia e della Motricità orofacciale in età adulta e senile. Il programma ha un taglio multidisciplinare ed è organizzato per promuovere conoscenze aggiornate con gli ultimi sviluppi della ricerca scientifica e della buona prassi clinica. Esso approfondisce gli aspetti anatomo-funzionali e patologici dell’apparato oro-buccale, le manifestazioni e la sintomatologia dei quadri più significativi, le procedure e gli strumenti diagnostici e soprattutto i processi di trattamento e di intervento riabilitativo
integrato. In particolare verranno approfondite le alterazioni dei muscoli oro-facciali e delle funzioni oro-facciali, le strutture stomatognatiche quali articolazione temporomandibolare e sistemi muscoloscheletrici e disordini ad essi correlati. Tutti gli argomenti saranno affrontati in un contesto multidisciplinare tra i vari specialisti che si occupano della salute delle funzioni orali: logopedisti, ortodontisti e foniatri. Ogni docente avrà a disposizione una/due ore di lezione e la coordinazione tra loro sarà garanzia di assenza di sovrapposizioni didattiche. Si affronteranno i principi teorici e ampio spazio sarà dedicato alla parte pratica. Importante e fondamentale sarà lo studio dei casi clinici, attraverso la presentazione di filmati, registrazioni etc. Questo percorso di alta formazione è unico nel suo genere poiché offre la possibilità di imparare affidandosi ai migliori docenti nazionali e internazionali, un’eccellenza caratterizzata da mentori che sapranno indicare le buone prassi e strategie terapeutiche con un occhio di rilievo verso gli errori da evitare.
MOTRICITÀ OROFACCIALE IN ETÀ ADULTA E SENILE
FAD
© Consorzio Universitario Humanitas
Dal 11-04-2022
al 30-06-2022
- Inizio iscrizioni: 08-04-2022
- Fine iscrizione: 20-04-2022
- Posti liberi: 463
- Accreditato il: 25-03-2022
- Crediti ECM: 50.0
- Ore formative: 50h
- Codice Evento: 350737
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
- Fisiologia e patofisiologia dell’apparato stomato-gnatico
- Le malattie neurodegenerative nel sistema stomatognatico: principi di trattamento logopedico
- La valutazione e il trattamento logopedico negli esiti di chirurgia maxillo-facciale e orl sul distretto testa collo
- Architettura oro-facciale e DTM
- Terapia motoria orofacciale nella DTM
- Riabilitazione post-protesica odontoiatrica e valutazione logopedica delle caratteristiche dei pazienti con protesi
- Riabilitazione odontoiatrica con protesi con particolare attenzione ai pazienti con tumori Orofacciali
- Bruxismo: principi di trattamento
- OSAS e Roncopatie nell’adulto: valutazione e trattamento
- Elettrostimolazione applicata alla motricità orofacciale
- Connessioni occhio, lingua e postura nell’adulto: che cosa e come intercettare in una
- valutazione logopedica
- Logopedia estetica: principi di valutazione e trattamento
- La logopedista nel tumore testa-collo: dalla presa in carico alla fase degli esiti
- Disfagia: fondamenti teorici e pratici
- Principi di neuroplasticità applicati al trattamento delle paralisi linguali
- Riabilitazione diaframmatica e sindrome da reflusso: l'intervento del logopedista.
SEZIONE NEWS Implicazioni cliniche e nuovi scenari dovuti alla SARS-Covid2:
- Riabilitazione logopedica in epoca Covid 19: disfagia, disfonia e riabilitazione olfattoria
- Pandemia da COVID 19: mascherine facciali e lavoro da remoto quali possibili fattori di rischio per la salute vocale
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Connessione a internet
Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X
Browser:
Internet Explorer 7 o superiore
Chrome
Firefox
Safari
Opera
Dispositivi supportati:
Laptop
Netbook
Tablet
Smartphone
Procedure di valutazione
Test di verifica finale composto da 150 domande domande a risposta multipla (1 corretta e 3 errate) 75 % di risposte corrette per il superamento - 5 tentativi a disposizione da effettuare entro le ore 23.59 del 30/06/22.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
LLProf. Luca LevriniDirettore Scuola di specializzazione in Ortodonzia e Presidente vicario Corso di laurea in Igiene Dentale Università. Insubria
-
LRDott.ssa Luigia RicciLogopedista e coordinatrice didattica
Docente
-
PADott.ssa Pasqualina AndrettaLogopedista magistrale, specialista in Oromiologia – Motricità Orofacciale – Terapia Miofunzionale
-
IBDott.ssa Irene BattelMedicina fisica e riabilitativa ospedale civile San Giovanni e Paolo di Venezia - ULSS3
-
ABDott.ssa Anna Rita Beghettologopedista, specializzata nella terapia dello squilibrio muscolare oro-facciale
-
MBDott.ssa Michela BenvenutiLogopedista presso AUSL di Piacenza – UOC Otorinolaringoiatria
-
LDDott.ssa Lucia D'AlatriMedico specialista in Foniatria e Logopedia
-
CDDott.ssa Claudia Maria De Feliciofonoaudiologa, Dipartimento di Oftalmologia, Università di San Paolo
-
CDDott.ssa Claudia De Santislogopedista magistrale, specializzata in riabilitazione neuropsicologica del paziente adulto
-
VDDott.ssa Valentina DeiddaLogopedista presso Campus Biomedico di Roma
-
DGProf.ssa Diana GrandiFonoaudiologa specializzata in terapia miofunzionale
-
LLProf. Luca LevriniDirettore Scuola di specializzazione in Ortodonzia e Presidente vicario Corso di laurea in Igiene Dentale Università. Insubria
-
YLDott.ssa YLENIA LONGOBARDILogopedista presso Università cattolica del sacro cuore, Policlinico gemelli di Roma
-
RMDott.ssa Roberta Mazzocchilogopedista specializzata in vocologia artistica – docente università di Perugia
-
MPProf.ssa Maria Grazia PiancinoProfessore associato di Ortogratodonzia, Dental School, Università di Torino
-
GPDott.ssa Giuliana PisanuLogopedista specializzata in Deglutologia e Vocologia Clinica
-
JRDott.ssa Juliana Ribeiro Leprifonoaudiologa – Unopar. Specialista in Motricità Orofacciale, Brasile
-
LRDott.ssa Luigia RicciLogopedista e coordinatrice didattica
-
DSDott. Diego Sammarcologopedista, ORL Presidio ospedaliero Molinette – San Giovanni Battista Torino
-
ASDott. Angelo Sedranmedico chirurgo specialiazzato in Odontostomatologia e protesi dentaria, Dental School – Università di Torino