Una delle più recenti specialità tra le patologie del linguaggio è quella che si occupa, dal 1970, degli squilibri muscolari orofacciali. Da allora sono stati pubblicati numerosi libri e articoli scientifici e il logopedista è diventata la figura responsabile dello studio, della ricerca, valutazione e riabilitazione dei disturbi del sistema stomatognatico e delle sue funzioni. Anche la creazione della “Giornata mondiale della motricità oro-facciale” (17 febbraio) è il risultato di tale crescita e dell’amore e dedizione che sempre più logopedisti stanno manifestando. Questo corso ha dunque come mission quella di aumentare la consapevolezza del lavoro che è stato svolto finora nel campo dei disturbi mio funzionali, creando una rete di professionisti preparati e uniti da un linguaggio comune e soprattutto ipotizzare nuove frontiere di trattamento.
DEGLUTOLOGIA PEDIATRICA 2022
FAD
© Consorzio Universitario Humanitas
Dal 04-07-2022
al 30-09-2022
- Inizio iscrizioni: 01-07-2022
- Fine iscrizione: 31-07-2022
- Posti liberi: 80
- Accreditato il: 16-06-2022
- Crediti ECM: 50.0
- Ore formative: 50h
- Codice Evento: 357070
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
- Concetti di ortognatodonzia: raccolta e analisi dei dati clinici e strumentali, la crescita e lo sviluppo craniofacciale. La terapia funzionale.
- L’impatto dell’allattamento al seno sulle funzioni orali: tra falsi miti e evidenze scientifiche
- Lectio magistralis: educazione della bocca e vizi orali.
- Funzioni orali e ventilazione dell’orecchio medio: valutazione e terapia della disfunzionalità tubarica correlata allo SMOF.
- Anatomia funzionale dell’apparato stomatognatico: protocolli di valutazione neuromuscolare dell’efficacia del trattamento logopedico
- Le insufficienze e incompetenze velofaringee.
- Il punto di vista osteopatico nelle disfunzioni oro-facciali.
- L’Oral Motor Therapy al servizio dello SMOF.
- Il frenulo linguale alterato: relazioni anatomo-funzionali e valutazione del frenulo nel neonato, in età evolutiva e adulta. Il trattamento chirurgico e logopedico.
- Svezzamento classico vs autosvezzamento, Sids, vizi orali nel bambino e accompagnamento al distacco.
- Trattamento specifico OSAS: valutazione e programma di terapia.
- SMOF e correlato sintomatologico vocale.
- Lo sviluppo delle competenze alimentari nel bambino: osservare ed intervenire dal punto di vista logopedico.
- Deglutizione e automatismi, dalla prassia all’apprendimento implicito.
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Connessione a internet
Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X
Browser: Internet Explorer 7 o superiore Chrome Firefox Safari Opera
Dispositivi supportati: Laptop Netbook Tablet Smartphone
Procedure di valutazione
test di verifica finale:
150 domande a risposta multipla (1 corretta e 3 errate)
5 tentativi a disposizione entro il termine del corso
75% di risposte corrette per il superamento
Prerequisiti cognitivi
Per partecipare al corso è consigliabile avere una conoscenza di base dei seguenti argomenti:
- anatomo-fisiologia dell’apparato stomatognatico;
- tappe di sviluppo delle funzioni orali;
- concetti base dell’ortodonzia.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
LRDott.ssa Luigia RicciLogopedista e coordinatrice didattica
Docente
-
PADott.ssa Pasqualina AndrettaLogopedista magistrale, specialista in Oromiologia – Motricità Orofacciale – Terapia Miofunzionale
-
ABDott.ssa Anna Rita Beghettologopedista, specializzata nella terapia dello squilibrio muscolare oro-facciale
-
SBDott.ssa Simona BussuOdontoiatra specialista in ortognatodonzia
-
DCDott.ssa Daniela ClementeLogopedista e dott.ssa in scienze psicologiche
-
LDDott.ssa Lucia D'AlatriMedico specialista in Foniatria e Logopedia
-
ADDott.ssa Alice DelbonoOsteopata D.O. con laurea pregressa in logopedia specializzata in ambito orofacciale libera professionista
-
CDProf.ssa Claudia DellaviaProfessore Associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Milano
-
DGProf.ssa Diana GrandiFonoaudiologa specializzata in terapia miofunzionale
-
LLProf. Luca LevriniDirettore Scuola di specializzazione in Ortodonzia e Presidente vicario Corso di laurea in Igiene Dentale Università. Insubria
-
GPDott.ssa Giuliana PisanuLogopedista specializzata in Deglutologia e Vocologia Clinica
-
CPDott.ssa Chiara PiscitelliLogopedista presso la ASL Roma 6. Dottoressa Magistrale in Scienze della Riabilitazione
-
BRDott.ssa Barbara RamellaLogopedista magistrale specializzata in deglutologia e in neuropsicologia dell’età evolutiva.
-
ARDott.ssa Angela Alessandra Rezzonicologopedista specialista in palatoschisi e malformazioni craniofacciali
-
LRDott.ssa Luigia RicciLogopedista e coordinatrice didattica
-
VVDott.ssa Valeria VirgiliLogopedista, specializzata in Motricità Orofacciale e Autismo
-
EZDott.ssa Elena ZanonLogopedista esperta di Deglutologia, autismo e grave cerebrolesione acquisita
Tutor
-
ESDott.ssa Elisa SberniniLogopedista