Presentazione

Il processo di prevenzione e di tutela della salute pelvi perineale femminile richiede all’ostetrica/o conoscenze,competenze e abilità sia di base sia di livello avanzato da adottare in tutte le fasi del ciclo biologico sessuale- riproduttivo della donna avvalendosi di strumenti e metodi per la valutazione del percorso educativo, rieducativo, riabilitativo e palliativo. Sulla base di approfondite conoscenze di anatomia, fisiologia, fisiopatologia e patologia delle strutture pelvi perineali l’ostetrica/o è in grado di valutare e definire le alterazioni del compartimento anteriore e posteriore e, anche attraverso un approccio multidisciplinare, individuare e definire il processo di care e cure più appropriato alla specificità del caso clinico. Il corso di formazione di “Educazione, rieducazione e riabilitazione pelvi perineale di livello avanzato nella donna” intende fornire all’ostetrica/o, già in possesso di un livello di conoscenza di base, strumenti e metodi per rispondere in modo appropriato a specifici bisogni di salute della popolazione femminile che presenta una sintomatologia riconducibile ad alterazioni delle strutture pelvi perineali a diversificata etiologia. Le conoscenze e le abilità sia di base sia di livello avanzato in ambito pelvi perineale rappresentano premesse indispensabili per la trattazione di tematiche di forte impatto psico-socio-sanitario per la popolazione di riferimento e che richiedono un appropriato approccio multidisciplinare diagnosticoterapeutico, riabilitativo e palliativo.

Programma

- Inquadramento dell’attuale sistema delle cure e care nell’ambito della promozione e protezione della salute pelvi perineale sia in ambito privato, pubblico e libero professionale alla luce dei Nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Livelli essenziali di prestazione (LEP).

- Analisi della normativa di riferimento per l’organizzazione dei servizi dedicati alla prevenzione e trattamento delle disfunzioni pelvi perineale alla luce dell’ASR 24/01/2018.

- Progettazione di percorsi valutativi di natura clinica (osservazione statica e dinamica, esplorazione) con elaborazione della documentazione specifica di supporto.

- Elaborazione di percorsi diagnostico- terapeutici tradizionali e innovativi (PDTA) di rieducazione e di riabilitazione nelle disfunzioni del comparto anteriore e posteriore.

- Management nel trattamento pre e post-intervento rieducativo/riabilitativo/chirurgico.

Informazioni

Obiettivo formativo

5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X

Browser:
Internet Explorer 7 o superiore
Chrome
Firefox
Safari
Opera

Dispositivi supportati:
Laptop
Netbook
Tablet
Smartphone

Procedure di valutazione

Test di verifca finale a risposta multipla composto da 150 domande (3 risposte errate - 1 corretta) - 75% risposte corrette per superamento - 5 tentativi a disposizione da svolgere entro le ore 23.59 del 19 Dicembre 2023 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno