LA CITTÀ DEL SOLE. PROGETTI E BUONE PRATICHE PER L’IMPLEMENTAZIONE DELL’ACCESSIBILITÀ E DELLA PARTECIPAZIONE NEI LUOGHI SOCIALI

FAD
event logo

Dal 14-06-2025 al 14-06-2025
  • Inizio iscrizioni: 09-06-2025
  • Fine iscrizione: 14-06-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 28-05-2025
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 454805
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • provider logo
  • Organizzatore

Presentazione

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un approccio alla comunicazione simbolica sviluppato nel mondo fin dagli anni ’70, grazie all’incontro tra Charles Bliss con Riabilitatori, Pedagogisti e ricercatori che si sono dedicati, da quel momento, allo sviluppo della Comunicazione proprio con le persone che non hanno la possibilità di utilizzare il linguaggio verbale a causa di patologie che ne limitano la libertà espressiva. Questo Corso intende far conoscere le migliori esperienze di Buone Pratiche che sono state realizzate in numerosi contesti sociali: servizi, musei, turismo, sport, scuola e molto altro. Questo primo appuntamento è per la Scuola di CAA e per il Gruppo di Lavoro l’inizio di un più vasto impegno per la diffusione dei principi della Comunicazione Umana, della Partecipazione, oltre ogni barriera linguistica, sociale, oltre ogni pregiudizio: la nostra Città del Sole

Programma

Presentazione gruppo di lavoro sull'Accessibilità nei Luoghi Sociali

Esperienze di Accessibilità presso la Cooperativa Controvento"- Catania

Sistemi simbolici e copyright

Un esempio di scuola inclusiva: le possibilità offerte dall’approccio multisensoriale Snoezelen

Accessibilità e sensorialità: le sfide sensoriali nell'ambiente fisico e sociale

Favorire l'Accessibilità comunicativa e la partecipazione di persone con BCC: il progetto di Ipercoop Collestrada promosso dalla Fondazione Angsa Umbria E.T.S e da Coop Centro Italia

Comunicazione nelle strutture e nei servizi turistici

ROMA IN CAA: guide turistiche accessibili

ACCESSIBILITA' MUSEALE: il museo Explora di Roma

Progetto Museo Tombe Etrusche di Cerveteri

DINOSAURI IN CAARNE E OSSA: un progetto di accessibilità alla comunicazione per il supporto alla partecipazione di bambini BCC e dei loro coetanei alle attività durante la visita al Museo Paleontologico di Gubbio

Presentazione del Manuale del Gruppo Accessibilità della Scuola

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X

Browser: Internet Explorer 7 o superiore Chrome Firefox Safari Opera

Dispositivi supportati: Laptop Netbook Tablet Smartphone

Procedure di valutazione

Test di Verifica a risposta multipla - 36 domande - 4 risposte (1 corretta e 3 errate) - 75 % di risposte corrette per superamento

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno