AVVISO IMPORTANTE

Chiusura iscrizioni 2 Ottobre 2020
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Il corso affronta il tema della diagnosi precoce dei disturbi del neurosviluppo e dei principali disordini neurologici dell’età evolutiva. 

I pediatri rappresentano un presidio strategico per il riconoscimento precoce di traiettorie atipiche nello sviluppo del bambino e svolgono un ruolo determinante nell’indirizzare tempestivamente la famiglia ad un percorso di valutazione specialistica e di intervento precoce che, come è noto, può modificare in modo significativo l’evoluzione del disturbo. 

Obiettivo primario del corso sarà quello di fornire ai partecipanti nozioni teoriche e strumenti pratici che permettano di intercettare precocemente i Disturbi del Neurosviluppo.

Programma

Lo sviluppo neuropsicomotorio normale dei primi 3 anni di vita

Segni d’allarme nello sviluppo neuro-psicomotorio: focus su Disturbo dello Spettro autistico ed ADHD 

Crisi febbrili e afebbrili dei primi 3 anni di vita

Disturbi del neurosviluppo e maltrattamento

Tics ed altri disordini del movimento nell’infanzia

Disturbi del sonno in età evolutiva: correlati clinici e psicologici; promozione di un programma di trattamento evidence-based 

Elementi predittivi nei disturbi dell’apprendimento: la diagnosi precoce e principi base di trattamento

Informazioni

Obiettivo formativo

5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X

Browser:

 Internet Explorer 7 o superiore

 Chrome

 Firefox

 Safari

 Opera 

Dispositivi supportati:

 Laptop

 Netbook

 Tablet

 Smartphone

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione) 

Informazioni

L’attività didattica sarà svolta in modalità “webinar” con lezioni sincrone, con assistenza di un tutor.
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di formazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Pietro Ferrara
    Pediatra Università Cattolica del Sacro Cuore e Università Campus Bio Medico; Presidente Sezione Lazio – SIP
    Scarica il curriculum
  • Prof. Federico Vigevano
    Neurologo; Direttore Dipartimento “Scienze Neurologiche e Psichiatriche” Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Direttore Sanitario ICI
    Scarica il curriculum
  • AV
    Prof. Alberto Villani
    Pediatra Direttore Dipartimento emergenza e accettazione Opbg ; Presidente Società Italiana di Pediatri

Docente

  • Dott.ssa Arianna Benvenuto
    Neuropsichiatra infantile Medico Responsabile ICI – Istituto Clinico Interuniversitaro
    Scarica il curriculum
  • Dott. Alessandro Capuano
    Neurologo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Docente master ABA Consorzio Universitario Humanitas
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Paola De Lisio
    Neuropsichiatra infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Codirettore del Master Universitario di I liv. Neuropsicologia CUH
    Scarica il curriculum
  • Prof. Pietro Ferrara
    Pediatra Università Cattolica del Sacro Cuore e Università Campus Bio Medico; Presidente Sezione Lazio – SIP
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Simonetta Gentile
    Psicologa Già Responsabile U.O.S.D. Psicologia Clinica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Responsabile Scientifico ICI
    Scarica il curriculum
  • RM
    Dott.ssa Romina Moavero
    Neuropsichiatria Infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Università Tor Vergata; Docente Master ABA CUH
  • Prof. Federico Vigevano
    Neurologo; Direttore Dipartimento “Scienze Neurologiche e Psichiatriche” Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Direttore Sanitario ICI
    Scarica il curriculum
  • AV
    Prof. Alberto Villani
    Pediatra Direttore Dipartimento emergenza e accettazione Opbg ; Presidente Società Italiana di Pediatri

Tutor

  • PC
    Dott.ssa Pierina Chiaravalle
    Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche per l'intervento clinico per la persona, il gruppo e le istituzioni

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno