Durante il corso il discente acquisirà le conoscenze in merito ai modelli cognitivi di acquisizione e funzionamento delle competenze di letto-scrittura e di calcolo; sarà in grado di condurre una
valutazione diagnostica per un possibile Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), strutturata in accordo le vigenti Linee Guida, nonché di delineare un profilo di funzionamento globale che
consentirà al clinico di fornire indicazioni precise alla famiglia e alla scuola e di orientare alla sceltadegli strumenti compensativi e delle misure dispensative più adeguate allo studente stesso. Alcune normative regionali in materia di DSA prevedono la possibilità di accreditare anche equipe private multidisciplinari, nel rispetto dei criteri pratici e teorici previsti dalla suddetta normativa.
Il Corso di alta formazione risponde ai requisiti formativi necessari per acquisire le competenze di esperto in Disturbi Specifici dell’Apprendimento, figura professionale specializzata in grado di partecipare al percorso diagnostico secondo i propri ambiti professionali. Ad integrazione del programma di formazione teorica, grazie alla partnership dell’Istituto Clinico Interuniversitario
(I.C.I), centro clinico e di ricerca gestito dal Consorzio Universitario Humanitas/Universalus e ver.201020 autorizzato dalla Regione Lazio, saranno presentate esperienze di lavoro sul campo, con la presentazione di casi clinici dalla fascia scolare alla fascia adolescenziale/giovane adulta, attraverso la visualizzazione di protocolli di valutazione e interpretazione dei diversi profili clinici.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA): LINEE GUIDA SULLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE.
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-03-2021
- Fine iscrizione: 20-03-2021
- Posti liberi: 29
- Accreditato il: 26-02-2021
- Crediti ECM: 50.0
- Ore formative: 100h
- Codice Evento: 317545
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Inquadramento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) secondo gli attuali sistemi di classificazione
Normativa di riferimento nazionale e regionale
Il colloquio clinico e le sue fasi
Profilo Cognitivo nei DSA
La valutazione degli apprendimenti
La stesura della relazione diagnostica
Il colloquio di restituzione: illustrare il profilo di funzionamento e consigliare misure dispensative e
strumenti compensativi
Laboratori esperenziali
Esperienze pratiche di valutazione di DSA (ICI)
Esercitazioni pratiche e casi clinici
Test di verifica/Prova finale
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Connessione a internet
Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X
Browser:
Internet Explorer 7 o superiore
Chrome
Firefox
Safari
Opera
Dispositivi supportati:
Laptop
Netbook
Tablet
Smartphone
Procedure di valutazione
Questionario di valutazione a risposta multipla
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott.ssa Arianna BenvenutoNeuropsichiatra infantile Medico Responsabile ICI – Istituto Clinico InteruniversitaroScarica il curriculum
-
ADDott.ssa Anna Giulia De CagnoPsicologa e Logopedista , esperta in Età Evolutiva - Vicepresidente FLI
Docente
-
MADott.ssa Martina ArticoTerapista Della Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva
-
Dott.ssa Arianna BenvenutoNeuropsichiatra infantile Medico Responsabile ICI – Istituto Clinico InteruniversitaroScarica il curriculum
-
ICDott.ssa Ilaria CacopardoLogopedista esperta in funzioni esecutive
-
SCDott.ssa Susi CazzanigaPsicologa esperta in DSA - ICI Roma
-
ICDott.ssa Ilaria CeccarelliLogopedista esperta in Funzioni Esecutive
-
ADDott.ssa Anna Giulia De CagnoPsicologa e Logopedista , esperta in Età Evolutiva - Vicepresidente FLI
-
CDDott. Carlo Di BrinaNeuropsichiatra infantile
-
VGDott.ssa Valeria GazerroPsicologa esperta in DSA - ICI Roma
-
MGDott.ssa Maria GeraciPsicoterapeuta esperta in DSA - ICI Roma
-
EMDott.ssa Enrica MarianiLogopedista esperta in DSA
-
LMDott. Luigi MarottaLogopedista esperto in Funzioni Esecutiva - Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Santa Marinella (RM)
-
MMDott.ssa Martina MassiniLogopedista esperta in DSA
-
MPDott.ssa Manuela PierettiLogopedista esperta in DSA
-
FRDott.ssa Flavia RaffiPsicologa esperta in DSA - ICI Roma
-
MTDott.ssa Monja TaitPsicologa esperta in DSA
Tutor
-
PCDott.ssa Pierina ChiaravalleDottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche per l'intervento clinico per la persona, il gruppo e le istituzioni