• Organizzatore

Presentazione

La finalità del corso è formare operatori capaci di supportare (facilitare, in termini ICF) chi utilizza la CAA a farlo nei contesti di vita.

Cosa i partecipanti possono fare rispetto alle persone con BCC:

● Il ruolo del facilitatore è quello di supportare la persona con BCC ad essere il più indipendente possibile nella comunicazione.

● Responsabilità di mantenere operativo e funzionante il sistema di CAA.

● Supportare la persona con BCC a usare efficacemente il sistema di CAA.

● Supporto all’attuazione degli interventi multimodali.

● Preparazione materiale low tech.

● Supporto ai partner comunicativi non familiari.

● Manutenzione delle tecnologie.

● Assistenza nella selezione del «vocabolario».

● Risoluzione delle cadute della comunicazione (interpreti).

● Assistenza quotidiana.

Programma

  • ICF e ICF CY
  • Storia della CAA
  • Presentazione Isaac Italy / Isaac International / I documenti di ISAAC Italy
  • La comunicazione umana. Il funzionamento adattivo. Definizione di CAA, Bisogni Comunicativi Complessi, Disabilità di Comunicazione
  • Modello della Partecipazione
  • Unaided, Aided, Codici Simbolici, Supporti di CAA, Sistemi di Comunicazione
  • Early communication
  • Software per la CAA
  • Dal simbolo concreto alla tabella
  • Libri modificati e unità di apprendimento
  • Passaporto di comunicazione, tabella di comunicazione, strisce del tempo e delle attività
  • CAA nell'età adulta
  • Social Network
  • Autismo e CAA

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X

Browser:

Internet Explorer 7 o superiore

Chrome

Firefox

Safari

Opera

Dispositivi supportati:

Laptop

Netbook

Tablet

Smartphone

Procedure di valutazione

Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla - 150 domande (3 rispote errate e 1 corretta) - 5 tentativi a disposizione entro le ore 24.00 del 01/06/2021 - 75% risposte corrette per ottenere il superamento  

Prerequisiti cognitivi

Il Corso è rivolto ad insegnanti di sostegno che devono facilitare l'utilizzo della CAA all'interno della scuola sotto la supervisione di uno specialista della CAA; operatori di centri di riabilitazione che, pur non effettuando interventi di CAA, seguono utenti che la utilizzano e quindi li possono supportare durante le loro attività riabilitative, sotto la supervisione di uno specialista della CAA; operatori di cooperative che si occupano di fornire assistenti alla comunicazione alle scuole e vogliono integrare anche la CAA per poter facilitare eventuali alunni che la utilizzano sotto la supervisione di uno specialista della CAA.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GC
    Dott.ssa Giuseppina Castellano
    Vicepresidente ISAAC Italy, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive
  • FC
    Dott. Fabrizio Corradi
    Psicotecnologo, Docente Università LUMSA, Ist. Leonarda Vaccari, Esperto in Tecnologie Assistive

Docente

  • RA
    Dott.ssa Raffaela Amantis
    Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Ist. Leonarda Vaccari, Esperta in CAA
  • GC
    Dott.ssa Giuseppina Castellano
    Vicepresidente ISAAC Italy, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive
  • RC
    Dott.ssa Rossella Cavolo
    Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
  • FC
    Dott. Fabrizio Corradi
    Psicotecnologo, Docente Università LUMSA, Ist. Leonarda Vaccari, Esperto in Tecnologie Assistive
  • AF
    Dott.ssa Ariannna Felicetti
    Disability Manager
  • PP
    Dott.ssa Paola Puggioni
    Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
  • ES
    Dott.ssa Elisa Maria Stufani
    Logopedista, Ist. Leonarda Vaccari, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa

Tutor

  • AM
    Dott.ssa Antonella Maritato
    Psicologa specializzata in Psicopatologia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Logopedista

  • Logopedista

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno