Presentazione

Per contrastare le infezioni (anche il Covid-19) la prima arma di difesa è quella di avere un sistema immunitario resiliente e capace di prevenire, e poi di riparare, i danni dovuti ai processi infiammatori e di ossidazione e, per tale obiettivo, anche l’alimentazione e l’assunzione di specifici integratori possono avere un ruolo fondamentale.
Il Dr. Ph.D Barry Sears, ideatore della Dieta Zona, considera la corretta alimentazione un metodo fondamentale per mantenere l’equilibrio ormonale e del sistema immunitario e per avere un buono stato di salute generale, pre-requisito fondamentale per aiutare il nostro organismo a prevenire e combattere infezioni e infiammazioni.
A tal fine egli raccomanda di adottare uno stile alimentare improntato sulla Dieta Zona in cui ogni pasto o spuntino è basato su un equilibrio tra i macronutrienti principali, in maniera tale che le calorie assunte provengano per il 40% dai carboidrati complessi, per il 30% dalle proteine e per il 30% dai grassi (40-30-30), con un’integrazione giornaliera di omega 3 e polifenoli e una moderata attività fisica.
Questo tipo di alimentazione riesce a modulare la produzione di insulina, il rapporto tra AA/EPA, TGL/HDL, e più in generale la produzione interna di eicosanoidi buoni a scapito di quelli cattivi, regolando, in senso adattivo, le funzioni cardiovascolare, renale, di coagulazione del sangue etc., riducendo l’infiammazione e potenziando il sistema immunitario e determinando, in tal modo, uno stato di buona salute generale.
Specificamente, tale approccio dietetico e di stile di vita permette di:

  • ridurre gli eicosanoidi cattivi e le citochine pro-infiammatorie;
  • risolvere le infiammazioni, aumentando il livello di resolvine (ormoni);
  • riparare il danno provocato dall’infiammazione e dai processi ossidativi, attivando la proteina chinasi AMPK.

Programma

  • Dieta Zona - Nutraceutica e sistema immunitario: Conoscenze attuali e prospettive future. Polifenoli, Maqui e cacao - evidenze scientifiche
  • Alimentazione e patologie Cardiovascolari
  • Alimentazione ed immunità
  • Tecnologia omega3 RX
  • Dieta Zona e Odontoiatria
  • Dieta Zona nella malattie metaboliche
  • Dieta Anti infiammatoria e rischio infortunio negli sportivi
  • Alimentazione e stress ossidativo
  • Alimentazione in gravidanza
  • Cenni di Nutrigenomica
  • Alimentazione ed integrazione in fitoterapia
  • Dieta Zona nella pratica nutrizionale
  • Alimentazione e steosi epatica
  • Alimentazione in emo-oncologia
  • Approccio dietetico nei casi di infezioni virali con particolare riferimento al covid
  • Understanding inflammation and resolution: The Science of the anti-inflammatory Zona Diet
  • Omega-3 fatty acids and polyphenols
  • Gut health and inflammation
  • Using immuno-metabolism to reprogram the immune system

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet
Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X
Browser:
Internet Explorer 7 o superiore
Chrome
Firefox
Safari
Opera
Dispositivi supportati:
Laptop
Netbook
Tablet
Smartphone

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla:

135 Domande - 75% risposte corrette per superamento - 5 tentativi a disposizione entro il 19 maggio 2021

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GS
    Prof. Giovanni Scapagnini
    Professore Ordinario di Nutrizione Clinica - Università degli Studi del Molise
  • BS
    Prof. Barry Sears
    Fondatore della Dieta Zona

Docente

  • MA
    Dott.ssa Maria Elena Antonazzi
    Dietista - INMI Lazzaro Spallanzani di Roma
  • GB
    Dott.ssa Gigliola Braga
    Biologa, Nutrizionista
  • MC
    Dott.ssa Manila Ciacci
    Biologa, Nutrizionista
  • SF
    Dott. Sebastiano Foddai
    Biologo, ricercatore e professore aggregato presso Sapienza Università di Roma
  • PF
    Dott. Pietro Forlano
    Medico Odontoiatra, componente della Commissione degli scambi scientifici culturali OMCEO Roma
  • DG
    Dott. Damiano Galimberti
    Professore a contratto in Nutrigenomica e Medicina anti-aging presso l’Università di Catania e l’Università di Camerino
  • LI
    Dott. Luigi Iorio
    Medico Chirurgo, specialista in biochimica e chimica clinica. Presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo
  • MM
    Dott. Mauro Miceli
    Docente aggregato in Scienze di laboratorio biomedico presso il Polo Biomedico Università di Firenze
  • MP
    Dott.ssa Maria Teresa Petrucci
    Medico Chirurgo, specialista in ematologia
  • RP
    Dott. Riccardo Pina
    Direttore del programma “Dieta Zona” per l’Europa, Amministratore Delegato Equipe Enervit
  • CP
    Dott. Carlo Piscicelli
    Responsabile U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale Cristo Re
  • SR
    Dott. Stefano Righetti
    Cardiologo presso l’Ospedale San Gerardo, Monza
  • AR
    Dott. Aronne Romano
    Medico chirurgo, Nutrizionista
  • GS
    Prof. Giovanni Scapagnini
    Professore Ordinario di Nutrizione Clinica - Università degli Studi del Molise
  • BS
    Prof. Barry Sears
    Fondatore della Dieta Zona
  • FV
    Dott. Francesco Vetta
    Medico Chirurgo, specialista in cardiologia, Professore di cardiologia presso la Saint Camillus International University of Health

Tutor

  • PC
    Dott.ssa Pierina Chiaravalle
    Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche per l'intervento clinico per la persona, il gruppo e le istituzioni

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Dietista

  • Dietista

Infermiere

  • Infermiere

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno