Un numero considerevole di bambini con autismo non sviluppa un comportamento verbale vocale funzionale. Michael (1993) ha perfezionato il concetto di EO Establishing Operation (Keller & Schoenfeld, 1950) per includere le operazioni surrogate, riflessive e transitive condizionate (EO). La pubblicazione del documento di Michael insieme al perfezionamento terminologico dell'operazione motivante (MO) 10 anni dopo ha portato a un sostanziale aumento delle pubblicazioni sul tema relativo al trattamento delle persone con autismo. Il Dr Carbone si occupa da sempre del trattamento di distrubi dello spettro autistico in particolare le sue ricerche sono state pubblicate su diverse riviste peer-reviewed tra cui il Journal of the Experimental Analysis of
Behavior, Journal of Applied Behavior Analysis, The Analysis of Verbal Behavior, Behavior Modification, Research in Autism Spectrum Disorders e altri. Il corso permetterà di rivedere la letteratura alla luce delle ultime ricerche condotte nelle sue Cliniche.
OLTRE LE BASI: INSEGNARE METODI DI COMUNICAZIONE ALTERNATIVI E IL RUOLO DELL'OPERAZIONE MOTIVANTE NEL TRATTAMENTO DELL'AUTISMO
FAD

© Consorzio Universitario Humanitas
Dal 10-07-2021
al 11-07-2021
- Inizio iscrizioni: 05-07-2021
- Fine iscrizione: 10-07-2021
- Posti liberi: 32
- Accreditato il: 10-06-2021
- Crediti ECM: 21.0
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 325874
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
- Metodi alternativi di comunicazione sotto forma di linguaggio manuale dei segni
- Sistemi di selezione o scambio di immagini / icone e dispositivi generatori di discorso
- Aumentare la risposta vocale
- Concetto di EO Establishing Operation
- Le operazioni surrogate riflessive CMO-R e transitive condizionate CMO-T
- Pubblicazioni sul tema relativo al trattamento delle persone con autismo
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Mezzi tecnologici necessari
Connessione a internet
Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X Browser: Internet Explorer 7 o superiore Chrome Firefox Safari Opera
Dispositivi supportati: Laptop Netbook Tablet Smartphone
Procedure di valutazione
Test di verifica finale composto da 63 domande a risposta multipla (3 errate e una corretta) - 75 % di risposte corrette per il superamento - 5 tentativi a disposizione da effettuare entro le ore 24.00 del 14 Luglio 2021
Responsabili
Responsabile scientifico
-
VPDott.ssa Valeria PascaleDirettore Aba for Disability Centro ABA e NeuroscienzeScarica il curriculum
Docente
-
VCVincent J CarboneAnalista del Comportamento certificato al Board, Dottorato di ricerca in analisi del comportamento con Licenza dello Stato di New
Tutor
-
FTFilippo TestaTecnico della riabilitazione psichiatrica
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
Biologo
-
Biologo
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Logopedista
-
Logopedista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale